PIASTRE

Ogni piastra ha la sua indicazione specifica di sci e di specialità; per questo le consigliamo in sinergia ottimale con i vari modelli di sci.

Piastre X-Flex e X-Force

Piastre Race interamente costruite con uno speciale polimero ad alta resistenza arricchito con fibra di carbonio. Le piastre sono state progettate in modo da favorire una ottimale flessibilità dello sci e nel contempo assicurare la massima stabilità e precisione nella conduzione. La struttura è innovativa nel suo genere, è stata progettata basandosi su una differenza di spessore antero-posteriore e un alleggerimento in posizioni precise per assicurare una ideale risposta dinamica. La differenza di spessore è stata studiata per ottimizzare gli angoli di rampa tra scarpone-attacco e sci al fine di ridurre al minimo l’uso di lifter che vengono utilizzati solo per il fine tuning. Il sistema di fissaggio può essere variato grazie a speciali boccole che vengono fornite con il kit piastra, questo consente una risposta modulabile e un perfetto adattamento alle caratteristiche dell’atleta.

Le quattro posizioni possibili, e quindi la variazione dei punti di vincolo, portano ad una diversa trasmissione degli impulsi e risposta dello sci in fase di deformazione. Variando i punti di vincolo l’atleta potrà ulteriormente personalizzare il pacchetto sci-attacco-piastra. La piastra è stata progettata in due versioni: X-Flex e X-Force, nella prima versione la piastra favorisce la massima flessibilità dello sci, mentre la seconda incorpora una nuova tecnologia che varia sensibilmente la massa mantenendo le condizioni di elasticità, in questo modo si vanno ad accentuare in modo importante le condizioni di stabilità e scorrevolezza dello sci, in particolare in condizioni di elevata velocità. La forma delle piastre è stata studiata per ottimizzarne il funzionamento dinamico ed il perfetto allineamento con gli impulsi dati dall’atleta.

Piastra AX1

Piastra divisa in due parti, leggera e flessibile, grazie alla sua forma e sistema di fissaggio lascia lo sci libero di deformarsi col minimo sforzo da parte dello sciatore. Spessore 11 mm sia anteriormente che posteriormente.

Piastra AX2

Piastra divisa in due parti, la parte anteriore più alta (14 mm) composta da due elementi; quello inferiore crea l’appoggio per uno speciale spessore in materiale siliconico che viene compresso dalla parte superiore durante la deformazione dello sci. Il beneficio conseguente è di una risposta dinamica e progressiva data dallo speciale materiale siliconico. La parte posteriore è di 11 mm, questa differenza di spessore è funzionale ad ottenere il raggiungimento ideale dell’angolo di rampa (angolo della suola dello scarpone rispetto al piano neve).

Piastra AX3

Piastra con parte anteriore e posteriore composte dai due elementi uno contenitivo l’altro di scorrimento (tipo parte anteriore Ax2).
La composizione di queste due parti, anteriore e posteriore, consente a questa piastra una ideale deformabilità, e, allo stesso tempo, un ottimale ritorno elastico in fase di cambio di spigolo.

Piastra AX4

La struttura è quella della piastra AX2, a questa viene combinato lo stabilizzatore anteriore che consente una ulteriore funzione di smorzamento delle vibrazioni.

La particolarità di questo stabilizzatore è di essere costruito in modo perfettamente similare allo sci e quindi una anima in legno rivestita da materiali compositi, carbonio e lino.

Questa innovativa costruzione porta ad un ideale accoppiamento tra sci e stabilizzatore che sono costruiti in modo coerente e omogeneo per eliminare gli inconvenienti generati da accoppiamenti di materiali diversi.

Piastra AX5

La struttura è identica alla AX4 con l’inserimento dello stabilizzatore posteriore, questa combinazione esalta ulteriormente le capacità di smorzamento delle vibrazioni in particolari condizioni di velocità e di condizioni della pista