LA NOSTRA STORIA

CARPANI

La storia della Carpani inizia nel 1996 al centro degli Appennini; Filippo Carpani, maestro di sci, insieme al suo socio, Antonio Guidi, decidono di avviare una attività di progettazione e costruzione di piastre per lo sci. I prodotti vengono sviluppati con un elevato contenuto tecnologico partendo dalle caratteristiche richieste in particolare dallo sci agonistico. Questo consente di ottenere brevetti industriali e le piastre generano un grande interesse da parte del mercato sia a livello Italiano che Internazionale.

Negli anni che seguono il mondo dello sci è interessato da importanti cambiamenti, sia in termini di tecnologie e materiali, che di composizione del mercato sotto il profilo industriale e commerciale.

2001-2006 SIAMO PASSATI ALLO SCI

Questi cambiamenti portano Filippo e il suo partner, anch’esso maestro di sci, a valutare la progettazione e la produzione di sci oltre alle piastre. Nonostante la complessità che questa decisione avrebbe comportato la strategia fu tanto chiara quanto ambiziosa sin dagli inizi; “i prodotti sarebbero stati sviluppati internamente e la loro produzione basata su una integrazione verticale, eseguita e curata internamente in ogni particolare”.

2006-2019 L'AZIENDA CRESCE ED ENTRA NEL MONDO FIS

Nello stesso anno Filippo e il suo partner decidono di intraprendere strade diverse, Filippo con l’aiuto di suo padre, Lorenzo, anch’egli maestro di sci, e in seguito dal suo partner Matteo, fonda la Carpani Snc, azienda dedicata interamente alla progettazione e costruzione di sci e piastre per lo sci.

La strategia di sviluppo richiede la progressiva acquisizione delle strutture tecniche e dei macchinari necessari tenendo presente l’obiettivo finale di produrre gli sci interamente all’interno dell’azienda. 

L’obiettivo principale era di garantire la migliore qualità del prodotto per l’utilizzatore finale. Questo ha richiesto un impegno finanziario importante e progressivo. Nel corso degli anni la gamma degli sci si espande in modo coerente e funzionale a coprire diversi spazi di mercato, tuttavia il segmento dello sci da competizione continua a rappresentare l’elemento centrale dello sviluppo e della produzione, la vera anima dell’azienda.

La strategia è quella di sviluppare gli sci concentrando in questo processo le tecnologie più avanzate e i materiali più evoluti per consentire agli atleti seguiti di ottenere le migliori prestazioni. Tutti questi elementi vengono messi a disposizione dapprima in campo agonistico e in seguito ai segmenti di mercato amatoriale e turistico consentendo a tutti i nostri utilizzatori di usare sci con alto valore costruttivo.

L’intuizione si dimostra efficace, questo porta negli anni a vedere i nostri sci sempre più utilizzati nel circuito FIS Master dove gli atleti che usano i nostri sci raggiungono eccellenti risultati conquistando diversi titoli a livello nazionale e internazionale. Questo ci consente di sviluppare ulteriormente le tecnologie e utilizzare materiali sempre più avanzati per raggiungere prestazioni che nulla hanno da invidiare ad altri marchi.

2019-2021 UNA NUOVA "CASA" E L'INGRESSO IN COPPA DEL MONDO

L’aumentato volume di sci prodotti e la necessità di introdurre nuove tecnologie e materiali ci spingono ad ampliare gli spazi di sviluppo e produzione, ci trasferiamo quindi in una nuova e più ampia sede che ci consente di sviluppare più agevolmente sci e tecnologie orientati al futuro ed alle prestazioni sia in ambito agonistico che turistico.

Sul fronte della competizione il viaggio iniziato da anni ci permette di raggiungere risultati che, per quanto pianificati, vengono ottenuti molto prima di quanto inizialmente previsto. Questo ci porta a vedere i nostri sci in gara nel circuito di Coppa del Mondo Femminile nella stagione 2020-2021, dove ottengono risultati lusinghieri sin dalla prima apparizione.

Per quanto importante sia questo risultato è per noi solo un punto di partenza, dopo circa 40 anni uno sci Italiano interamente progettato e costruito nel nostro paese ritorna nel circuito di Coppa del Mondo, ne siamo immensamente felici tuttavia questo rappresenta per noi unicamente un impegno e una responsabilità per una crescita e uno sviluppo futuro.

Nonostante le difficoltà del momento, il 2021 ci vede raddoppiare gli sforzi per sviluppare nuove tecnologie e materiali. A questo riguardo abbiamo raggiunto accordi di collaborazione per la ricerca sui materiali e sui processi produttivi con l’obiettivo di produrre sci sempre più performanti a livello agonistico, amatoriale e turistico.

Parallelamente, stiamo strutturando l’azienda anche sul fronte commerciale in modo da consentire una migliore visibilità del nostro marchio sia a livello nazionale che internazionale.

UNO SGUARDO AL FUTURO PARTENDO DAL NOSTRO PASSATO

Questo viaggio è iniziato nel 1996 con un sogno che si è progressivamente trasformato in realtà. Ringraziamo tutti gli atleti e gli amici che ci hanno accompagnato sino ad ora, è stata per noi una esperienza unica ed immensamente gratificante. Garantiamo a tutti i nostri compagni di viaggio; passati, presenti e futuri, il massimo impegno per la nostra comune passione per lo sci da discesa in ogni sua forma e contesto; dalla competizione ai massimi livelli, allo sci amatoriale a quello turistico. Ci rendiamo conto che in fondo tutto questo ha un comune denominatore; la passione per lo sci che ci unisce e che condividiamo con tutti voi.

CARPANI

La storia della Carpani inizia nel 1996 al centro degli Appennini; Filippo Carpani, maestro di sci, insieme al suo socio, Antonio Guidi, decidono di avviare una attività di progettazione e costruzione di piastre per lo sci. I prodotti vengono sviluppati con un elevato contenuto tecnologico partendo dalle caratteristiche richieste in particolare dallo sci agonistico. Questo consente di ottenere brevetti industriali e le piastre generano un grande interesse da parte del mercato sia a livello Italiano che Internazionale.

Negli anni che seguono il mondo dello sci è interessato da importanti cambiamenti, sia in termini di tecnologie e materiali, che di composizione del mercato sotto il profilo industriale e commerciale.

2001-2006 SIAMO PASSATI ALLO SCI

Questi cambiamenti portano Filippo e il suo partner, anch’esso maestro di sci, a valutare la progettazione e la produzione di sci oltre alle piastre. Nonostante la complessità che questa decisione avrebbe comportato la strategia fu tanto chiara quanto ambiziosa sin dagli inizi; “i prodotti sarebbero stati sviluppati internamente e la loro produzione basata su una integrazione verticale, eseguita e curata internamente in ogni particolare”.

2006-2019 L'AZIENDA CRESCE ED ENTRA NEL MONDO FIS

Nello stesso anno Filippo e il suo partner decidono di intraprendere strade diverse, Filippo con l’aiuto di suo padre, Lorenzo, anch’egli maestro di sci, e in seguito dal suo partner Matteo, fonda la Carpani Snc, azienda dedicata interamente alla progettazione e costruzione di sci e piastre per lo sci.

La strategia di sviluppo richiede la progressiva acquisizione delle strutture tecniche e dei macchinari necessari tenendo presente l’obiettivo finale di produrre gli sci interamente all’interno dell’azienda. 

L’obiettivo principale era di garantire la migliore qualità del prodotto per l’utilizzatore finale. Questo ha richiesto un impegno finanziario importante e progressivo. Nel corso degli anni la gamma degli sci si espande in modo coerente e funzionale a coprire diversi spazi di mercato, tuttavia il segmento dello sci da competizione continua a rappresentare l’elemento centrale dello sviluppo e della produzione, la vera anima dell’azienda.

La strategia è quella di sviluppare gli sci concentrando in questo processo le tecnologie più avanzate e i materiali più evoluti per consentire agli atleti seguiti di ottenere le migliori prestazioni. Tutti questi elementi vengono messi a disposizione dapprima in campo agonistico e in seguito ai segmenti di mercato amatoriale e turistico consentendo a tutti i nostri utilizzatori di usare sci con alto valore costruttivo.

L’intuizione si dimostra efficace, questo porta negli anni a vedere i nostri sci sempre più utilizzati nel circuito FIS Master dove gli atleti che usano i nostri sci raggiungono eccellenti risultati conquistando diversi titoli a livello nazionale e internazionale. Questo ci consente di sviluppare ulteriormente le tecnologie e utilizzare materiali sempre più avanzati per raggiungere prestazioni che nulla hanno da invidiare ad altri marchi.

2019-2021 UNA NUOVA "CASA" E L'INGRESSO IN COPPA DEL MONDO

L’aumentato volume di sci prodotti e la necessità di introdurre nuove tecnologie e materiali ci spingono ad ampliare gli spazi di sviluppo e produzione, ci trasferiamo quindi in una nuova e più ampia sede che ci consente di sviluppare più agevolmente sci e tecnologie orientati al futuro ed alle prestazioni sia in ambito agonistico che turistico.

Sul fronte della competizione il viaggio iniziato da anni ci permette di raggiungere risultati che, per quanto pianificati, vengono ottenuti molto prima di quanto inizialmente previsto. Questo ci porta a vedere i nostri sci in gara nel circuito di Coppa del Mondo Femminile nella stagione 2020-2021, dove ottengono risultati lusinghieri sin dalla prima apparizione.

Per quanto importante sia questo risultato è per noi solo un punto di partenza, dopo circa 40 anni uno sci Italiano interamente progettato e costruito nel nostro paese ritorna nel circuito di Coppa del Mondo, ne siamo immensamente felici tuttavia questo rappresenta per noi unicamente un impegno e una responsabilità per una crescita e uno sviluppo futuro.

Nonostante le difficoltà del momento, il 2021 ci vede raddoppiare gli sforzi per sviluppare nuove tecnologie e materiali. A questo riguardo abbiamo raggiunto accordi di collaborazione per la ricerca sui materiali e sui processi produttivi con l’obiettivo di produrre sci sempre più performanti a livello agonistico, amatoriale e turistico.

Parallelamente, stiamo strutturando l’azienda anche sul fronte commerciale in modo da consentire una migliore visibilità del nostro marchio sia a livello nazionale che internazionale.

UNO SGUARDO AL FUTURO PARTENDO DAL NOSTRO PASSATO

Questo viaggio è iniziato nel 1996 con un sogno che si è progressivamente trasformato in realtà. Ringraziamo tutti gli atleti e gli amici che ci hanno accompagnato sino ad ora, è stata per noi una esperienza unica ed immensamente gratificante. Garantiamo a tutti i nostri compagni di viaggio; passati, presenti e futuri, il massimo impegno per la nostra comune passione per lo sci da discesa in ogni sua forma e contesto; dalla competizione ai massimi livelli, allo sci amatoriale a quello turistico. Ci rendiamo conto che in fondo tutto questo ha un comune denominatore; la passione per lo sci che ci unisce e che condividiamo con tutti voi.